Cammino dei Vulcani

«In tutte le epoche e culture ricorrono sempre le stesse tre funzioni: proteggere le cose preziose, produrre le cose pregiate, eliminare le cose nocive.
Proteggere (ricordi, sostanze preziose, messaggi, esistenze fragili).
Produrre (informazioni, ricchezza, metafore, minerali, visioni).
Eliminare (scorie, traumi, veleni, segreti).
Nel mondo di sotto riponiamo da sempre ciò che temiamo e desideriamo perdere e ciò che amiamo e desideriamo salvare».

Robert Macfarlane

Trevignano Romano

Cammino dei vulcani, attraversa gli antichi crateri sabatini, si vogliono valorizzare bellezze e tesori naturali, tracce antiche dei vulcani addormentati e renderli noti, accessibili e fruibili a tutti, conterranei, studiosi e turisti.
Le tracce dei vulcani si leggono ancora nella Valle del Baccano, cratere di Stracciacappe, nella cresta vulcanica di Trevignano Romano e Vigna di Valle, nei laghi di Martignano e Monterosi, nelle pareti geologiche a Cerveteri – Cascate di Castel Giuliano e ovunque nelle rocce vulcaniche ancora visibili. Il sentiero tocca due patrimoni dell'umanità (la Faggeta di Oriolo e l'area archeologica di Cerveteri), un monumento naturale (la Caldara di Manziana) e due laghi (Martignano e Bracciano), e attraversa tre strade romane: l’Amerina, la Cassia e la Clodia, e percorre un tratto della Francigena. Le tappe per un totale di 110 km circa: Oriolo Romano - Trevignano Romano (via Faggeta di Oriolo); Trevignano Romano - Campagnano Romano (via Monterosi); Campagnano Romano - Anguillara Sabazia (via Lago Martignano); Anguillara Sabazia - Manziana (via Bracciano); Manziana - Località Sambuco/Bracciano (via Macchia Grande e Caldara); Sambuco - Cerveteri (via Castel Giuliano).

Il Cammino dei Vulcani è stato ideato, progettato e tracciato da Fernanda Pessolano con la collaborazione di un gruppo di scienziati ed esperti: Caterina Acampora, master in Environmental Humanities, esperta in comunicazione sui temi della sostenibilità; Settimio Cecconi, studioso e archeologo; Lavinia Cecconi, architetto paesaggista e consulente ambientale; Sandro Conticelli, professore di Geochimica, Mineralogia, Pietrologia e Vulcanologia dell’Università di Firenze; Laura Fiorani, cardiologa e dirigente medico Azienda ospedaliera – Università Sant’Andrea di Roma; Fulvio Fraticelli, ornitologo con particolare attenzione agli adattamenti all’ambiente mediterraneo, alla coevoluzione uccelli e piante, alla dinamica di popolazione delle specie comuni e di quelle aliene. Presidente delle Stazione Romana per l’Osservazione e la Protezione degli Uccelli; Ilaria Mazzini, geologa e paleontologa, ricercatrice IGAG-CNR; Umberto Pessolano, geologo e naturalista, direttore del Museo del Fiume di Nazzano, esperto in Didattica delle scienze; Marco Pastonesi, scrittore e giornalista sportivo; Felix Pinerolo de Septis, dottore in agronomia; Stefano Valente, botanico, esperto in Didattica delle scienze, Università di Tor Vergata.
Fotografo ufficiale Nico Marziali


La guida del Cammino in libreria a maggio 2024 Ediciclo editore